Gli Aspetti Innovativi

L’innovazione proposta con il progetto consiste nel modificare il concetto di mercatali come luoghi unicamente fisici, le piazze del mercato o gli spacci condivisi dove ogni azienda vende direttamente il proprio prodotto, in uno spazio anche virtuale di vendita e di relazione tramite l’e-commerce.

Al fine di aumentare le opportunità di vendita e contribuire a ridurre le emissioni climalteranti tramite la riduzione dei mezzi a motore in circolazione, sia per gli acquisti che per le consegne.

Per ovviare ai problemi evidenziati si è pensato alla creazione di un Market Place, uno spazio virtuale dedicato alla vendita di prodotti diversi, che fa riferimento al modello chiamato Dropshipping, cioè che preveda la separazione tra la vendita dei prodotti on-line, centralizzata per molteplici prodotti e aziende, e la gestione del magazzino e delle spedizioni, delegate ai produttori.

Questo modello però, se applicato in senso stretto al caso specifico, continuerebbe a presentare dei limiti perché non risolverebbe le difficoltà dei piccoli produttori ad organizzare spedizioni in tempi rapidi e per pochi prodotti.

La soluzione al problema della gestione di un magazzino ex novo da dedicare all’e-commerce dei prodotti bio di qualità del Territorio Toscano e al problema di non potersi affidare esclusivamente ai singoli produttori, si individua in un modello costituito non da un nuovo magazzino fisico centralizzato ma dall’insieme dei singoli magazzini/spacci aziendali, gestiti però unitariamente mediante un programma gestionale specifico, un modello di magazzino diffuso. Questo consente di non dover sostenere i costi di una nuova struttura e di poter ottimizzare quelli gestionali per le singole aziende.

In questo modo inoltre si persegue l’efficienza in termini di km percorsi per ogni kg di merce acquistata, contribuendo così agli obiettivi di mitigazione del cambiamento climatico.

L’aspetto innovativo è quello di contabilizzare questo risultato con calcoli standardizzati, consentendo poi al sistema di associare un beneficio in termini di emissioni risparmiate ad ogni operazione, proporzionalmente al quantitativo acquistato.

Tale dato, pubblicato nella pagina principale ed aggiornato automaticamente dal sistema, dà ai visitatori la percezione dei risultati ottenuti dall’intero progetto in termini di risparmio di emissioni climalteranti. Inoltre, al termine di ogni singolo acquisto vengono quantificate le emissioni risparmiate che sono cumulate per ciascun cliente, parametro che può essere utilizzato per future campagne di sconti a favore dei clienti “più virtuosi” al fine di stimolare gli acquisti sul mercatale online.